Corsi CAD
Corsi di disegno CAD su specifiche richieste.
Nel lavoro quotidiano il CAD non deve essere un problema ma uno strumento paragonabile a un attrezzo da officina, perciò è necessario imparare ad usarlo nel modo migliore.
![mantra mantra](images/Cad_frase.jpg)
![Schermata progettazione Cad Schermata progettazione Cad](images/Cad_1.jpg)
![Tavola Morsa 3D Tavola Morsa 3D](images/Morsa3D1.jpg)
![Morsa orientabile Morsa orientabile](images/MecMorsa1.jpg)
CONSIDERAZIONI PER LA SCELTA DEL CAD 3D
Valutare un software CAD non è semplice. Per trovare il sistema più adatto alle proprie esigenze è consigliabile lavorare per un periodo con prodotti diversi sullo stesso elaborato.
In particolare ritengo siano fondamentali la facilità d'uso e di apprendimento per risparmiare tempo in progettazione.
Di seguito alcune considerazioni personali che ritengo utili per la scelta del software, il quale deve:
In particolare ritengo siano fondamentali la facilità d'uso e di apprendimento per risparmiare tempo in progettazione.
Di seguito alcune considerazioni personali che ritengo utili per la scelta del software, il quale deve:
- soddisfare il maggior numero di esigenze grafiche aziendali;
- integrarsi agevolmente con il software gestionale e con altri software come configuratori di prodotto o PLM;
- presentare in un unico pacchetto il maggior numero di soluzioni;
- essere in grado di leggere e modificare l’archivio storico di disegni aziendali;
- leggere e modificare disegni provenienti da altri sistemi CAD;
- salvare i dati in formati compatibili con altri programmi di disegno tecnico;
- poter produrre:
- disegni tecnici per la produzione, per i clienti e per i configuratori di prodotto,
- profili per taglio laser,
- modelli per centri di lavoro,
- rendering,
- grafiche vettoriali,
- calcoli di vario genere.
- permettere l’utilizzo con multilicenza o multiutente;
- essere diffuso nel mercato di settore.